Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione comprende unità didattiche e altre attività formative per un totale di 120 crediti (CFU) che includono 15 CFU a scelta dello studente, 3 CFU di attività formative (tirocinio) e 12 CFU per la prova finale. Il piano di studi ufficiale è articolato secondo lo schema seguente:
| Insegnamenti obbligatori: | 45 CFU dal gruppo A |
| Insegnamenti caratterizzanti: | almeno 12 CFU dal gruppo B |
| Insegnamenti affini: | almeno 33 CFU dal gruppo C |
| Insegnamenti a scelta dello studente: | ulteriori CFU, fino al raggiungimento di almeno 105 CFU |
| Tirocinio: | 3 CFU |
| Prova finale: | 12 CFU |
I gruppi sono definiti dalle tabelle seguenti, nelle quali è indicato l’anno in corso nel quale si consiglia di frequentare l’insegnamento. Si noti che non possono essere inseriti nel piano di studio esami già superati durante la laurea triennale.
| INSEGNAMENTO | ANNO | SEMESTRE | CREDITI |
| Controllo robusto e adattivo | 1 | 1 | 9 |
| Robotica industriale | 1 | 1 | 12 |
| Ottimizzazione nei sistemi di controllo | 1 | 2 | 12 |
| Analisi e sintesi di sistemi non lineari | 2 | 1 | 12 |
| INSEGNAMENTO | ANNO | SEMESTRE | CREDITI |
| # Automazione e robotica con laboratorio | 1 | 1 | 12 |
| # Controlli automatici | 1 | 1 | 6 |
| Diagnostiche e architetture di controllo per impianti a fusione nucleare | 2 | 2 | 6 |
| Machine and reinforcement learning in control applications | 1 | 2 | 6 |
| Meccanica applicata alle macchine | 1/2 | 2 | 6 |
| Prototipazione virtuale | 1/2 | 1 | 6 |
| # Teoria dei sistemi | 1 | 2 | 6 |
Nota: gli insegnamenti contrassegnati con # nel gruppo B sono fortemente consigliati a chi non ha sostenuto il relativo esame nel corso di laurea triennale (in tal caso, consultare il coordinatore del corso di studio in Ingegneria dell’Automazione per indicazioni al riguardo).
| INSEGNAMENTO | ANNO | SEMESTRE | CREDITI |
| Metodi di ottimizzazione per big data | 1 | 2 | 9 |
| Teoria dei giochi | 1 | 1 | 9 |
| + Sistemi embedded e real-time | 1 | 1 | 6 |
| + Malware analysis | 2 | 1 | 6 |
| Computer e network security | 2 | 1 | 9 |
| Ingegneria del software e progettazione Web | 2 | 1 | 9 |
| Ingegneria di Internet e Web | 1 | 2 | 9 |
| Performance modeling of computer systems and networks | 2 | 2 | 9 |
| Sistemi distribuiti e cloud computing | 2 | 1 | 9 |
| Sistemi operativi avanzati | 2 | 1 | 6 |
| Web mining and retrieval | 2 | 2 | 6 |
Nota: i corsi contrassegnati con + nel gruppo C si tengono in anni alterni, e quindi vanno seguiti necessariamente nell’anno indicato.
| INSEGNAMENTO | ANNO | SEMESTRE | CREDITI |
| Complementi di probabilità e statistica | 1 | 1 | 9 |
| Tecnologie diagnostiche per reattori a fusione nucleare | 2 | 2 | 6 |
| Altri corsi erogati dalla Facoltà di Ingegneria, previa autorizzazione del coordinatore del Corso di Studio |
Si noti che
- gli insegnamenti a scelta possono essere selezionati dai gruppi B, C, D, o anche al di fuori dell’elenco riportato, tra i corsi insegnati negli altri corsi di studio di Ingegneria dell’Ateneo, purché congruenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione. A tal fine lo studente deve presentare un piano di studio individuale, previa consultazione con il coordinatore del Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione;
- si consiglia a tutti gli studenti, dopo l’immatricolazione, di consultare il coordinatore del Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione per avere indicazioni e suggerimenti circa il piano di studio da seguire, anche considerando il precedente percorso triennale dello studente.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"