Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) quale struttura didattica di riferimento, che assume la responsabilità e gli oneri di gestione del Corso.
Al corso di studio è preposto un Coordinatore eletto a maggioranza assoluta dal Consiglio di Dipartimento tra i professori ordinari e associati a tempo pieno. Il Coordinatore del CdS resta in carica per tre anni accademici e non può essere rieletto consecutivamente per più di una volta.
Il CdS aderisce alla politica di assicurazione della qualità di Ateneo e fa riferimento alla Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica. Il Coordinatore del CdS si avvale dell’operato del Gruppo di Gestione dell’Assicurazione della Qualità (GGAQ) e del Gruppo di Riesame. Il Responsabile del GGAQ ed i suoi componenti (in numero non inferiore a 4) sono nominati, su indicazione del Coordinatore del CdS, dal Direttore del Consiglio di Dipartimento di riferimento tra i docenti del CdS, tra il personale TAB e tra gli studenti immatricolati nel CdS. Il GGAQ si riunisce con cadenza almeno trimestrale, su convocazione del Responsabile del GGAQ o del Coordinatore del CdS, con i seguenti obiettivi:
- verifica degli obiettivi specifici del corso e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe, oltre che con i fabbisogni del mondo del lavoro;
- verifica degli sbocchi occupazionali e della loro coerenza con gli obiettivi qualificanti della classe e del corso, oltre che con i fabbisogni del mondo del lavoro;
- analisi dei risultati delle rilevazioni delle opinioni degli studenti;
- verifica dei risultati di apprendimento attesi;
- consultazione delle Parti Sociali.
Il Gruppo di Riesame è nominato dal Direttore del Consiglio di Dipartimento su proposta del Coordinatore del CdS ed è composto dal Coordinatore del CdS, dal Responsabile del Gruppo di Gestione dell’Assicurazione della Qualità del CdS, dal Responsabile della Segreteria Didattica per il CdS, dai Rappresentanti degli Studenti e da almeno quattro docenti del CdS. Il Gruppo di Riesame si riunisce con cadenza trimestrale.
Verbali delle riunioni Gruppo di Riesame e Gruppo di Gestione dell’Assicurazione della Qualità
verbale riunione 10 Aprile 2025